Titolo |
Studio plastico-architettonico basato sullo scavo del settore centrale di un parallelepipedo |
Tecnica |
matita nera ripassata a inchiostro nero su carta |
Misure (in mm) |
277x210 |
Datazione |
datato 1913 |
Provenienza |
già collezione famiglia Sant'Elia; acquisto promosso da Manlio Rho e Gianni Stecchini col contributo di mecenati comaschi, 1943; dono al Comune di Como, 1944 |
Proprietà |
Comune di Como |
Collocazione |
Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como |
Numero inventario |
A241 |
Iscrizioni |
sul recto: in basso a destra: “A. Sant'Elia / 1913”, a inchiostro nero. |
Restauri |
1991, L. Tarantola, Milano |
Problematiche risanate |
In alto a sinistra piccola lacuna integrata. Macchie brune |
Esposizioni |
1930, Como, Broletto; 1930, Milano, Galleria Pesaro; 1930, Roma, Sede del Circolo Artistico; 1962, Como, Villa Olmo; 1986, Como, San Francesco; 1991, Venezia, Ca' Pesaro; 1992, Francoforte, Deutsches Architektur-Museum. |
Bibliografia |
Leskovic 1930, p. 34, n. 80, (architettura); Tentori 1955, p. 209; Caramel-Longatti 1962, p. 78, n. 74, (dinamismo architettonico); Drudi Gambillo-Fiori 1962, vol II, p. 479, n. 184; Schmidt-Thomsen 1981, p. 43; Negri 1986, p. 121; Caramel-Longatti 1987, p. 168, n. 77, (elementi architettonici); Caramel-Longatti 1988, p. 132, n. 77; Caramel-Longatti 1991, pp. 142-143, n. e fig. 78; Caramel-Longatti 1992, p. 106, n. e fig. 78; Novara 2002, scheda 41; Asensio 2003, fig. p. 51; Cerviere 2004, pp. 135, 136, 142-155, 162, (dinamismo); Uzawa 2007, p. 41, fig. 78. |