Edificio di culto monumentale con facciata trapezoidale
Specifiche opera
Titolo | Edificio di culto monumentale con facciata trapezoidale |
---|---|
Tecnica | matita nera, inchiostro seppia, pastelli azzurro, arancio e viola su carta |
Misure (in mm) | 290x220 |
Datazione | 1914 |
Provenienza | già collezione Giuseppina Broglia Sant'Elia; acquisto Comune di Como, 1962 |
Proprietà | Comune di Como |
Collocazione | Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como |
Numero inventario | A362 |
Note | Sul bordo superiore tracce residue di nastro adesivo. In alto a destra segno arancione. |
Iscrizioni | sul recto: in alto a destra: “S.E.A”, a matita, di mano dell’autore. In centro a destra: "S.E. 1915", probabilmente di altra mano. In alto a sinistra: “7” sottolineato, a inchiostro rosso. In basso a destra, timbro apposto dalla famiglia. |
Restauri | 1991, L. Tarantola, Milano |
Problematiche risanate | In alto a sinistra lacerazione |
Esposizioni | 1962, Como, Villa Olmo; 1991, Venezia, Ca' Pesaro; 1992, Francoforte, Deutsches Architektur-Museum. |
Bibliografia | Caramel-Longatti 1962, p. 105, n. 267, (studio per un edificio monumentale (Chiesa?) 1915); Caramel-Longatti 1987, p. 311, n. 339, (studio per una chiesa, 1915); Caramel-Longatti 1991, p. 262, n. 335, fig. p. 260, (studio di chiesa o cappella, 1915); Caramel-Longatti 1992, p. 200, n. e fig. 335; Da Costa Meyer 1995, pp. 177-178, fig. 136, (studio per una chiesa, 1915); Novara 2002, scheda 162; Uzawa 2007, p. 164, fig. 335; Uzawa 2007 b, p. 52, fig. 335. |