TORNA INDIETRO

Studi per il progetto del nuovo Cimitero di Monza

 

Specifiche opera

Titolo Studi per il progetto del nuovo Cimitero di Monza
Tecnica matita nera su carta a quadretti
Misure (in mm) 165x105
Datazione documentato al 1911-1912
Provenienza già collezione Giuseppina Broglia Sant'Elia; acquisto Comune di Como, 1962
Proprietà Comune di Como
Collocazione Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como
Numero inventario A223
Note Il foglio, tagliato in due dagli eredi e siglato con numeri diversi, è stato ricomposto e incollato su un cartoncino probabilmente in occasione della mostra in villa Olmo. In centro a destra, segno arancione.
Iscrizioni e timbri sul recto: in alto a sinistra: “124” sottolineato, a inchiostro rosso. In centro a destra: “75” sottolineato, a inchiostro rosso, sovrapposto al timbro apposto dalla famiglia.
Restauri 1991, L. Tarantola, Milano
Problematiche risanate Macchie di foxing e ossidazione della carta. In alto a destra e al centro a sinistra, lacune integrate.
Esposizioni 1962, Como, Villa Olmo; 1991, Venezia, Ca' Pesaro; 1992, Francoforte, Deutsches Architektur-Museum.
Bibliografia Caramel-Longatti 1962, p. 70, n. 25, fig. p. 27, (studi per il prospetto principale del nuovo cimitero di monza, 1912); Drudi Gambillo-Fiori 1962, p. 463, n. 103; Godoli 1983, p. 14; Caramel-Longatti 1987, p. 154, n. 51, (studi per il prospetto principale del nuovo cimitero di monza (?), 1911-1912); Caramel-Longatti 1988, p. 117, n. 51 Caramel-Longatti 1991, pp. 130-132, n. e fig. 53, (studi per il progetto del nuovo cimitero di monza); Caramel-Longatti 1992, p. 96, n. 53; Da Costa Meyer 1995, p. 43, fig. 25, (schizzo preparatorio per il cimitero di monza (?), 1912); Novara 2002, scheda 23; Cerviere 2004, pp. 123-124; Uzawa 2007, p. 23, fig. 53.
Altre info realizzato in collaborazione con Italo Paternoster

TORNA INDIETRO