Titolo |
Hangar (prospettiva e vedute ortogonali) e schizzi per passerelle coperte |
Tipologia |
Strutture tecniche, produttive e di servizio |
Tecnica |
inchiostro nero su carta |
Misure (in mm) |
277x210 |
Datazione |
databile al 1913 |
Provenienza |
già collezione famiglia Sant'Elia; acquisto promosso da Manlio Rho e Gianni Stecchini con il contributo di mecenati comaschi, 1943; dono al Comune di Como, 1944 |
Proprietà |
Comune di Como |
Collocazione |
Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como |
Numero inventario |
A286 |
Note |
Le somiglianze con l'hangar Forlanini di Crescenzago, dove nel 1913 venne varato il dirigibile "Città di Milano 2", fanno pensare ad uno schizzo dal vivo. In alto a destra, sbavature di inchiostro nero. |
Iscrizioni |
sul recto: in alto a sinistra: “SE(?)6” sottolineato, a inchiostro seppia; sotto: “55” sottolineato, a matita nera. |
Restauri |
1991, L. Tarantola, Milano |
Problematiche risanate |
In basso a sinistra, estesa lacuna, da cui partono due lacerazioni. Strappi lungo i bordi. |
Esposizioni |
1930, Como, Broletto; 1930, Milano, Galleria Pesaro; 1930, Roma, Sede del Circolo Artistico; 1962, Como, Villa Olmo; 1991, Venezia, Ca' Pesaro; 1992, Francoforte, Deutsches Architektur-Museum; 1996, Vienna, Kunsthalle. |
Bibliografia |
Leskovic 1930, p. 33, n. 55, (hangar per dirigibile); Tentori 1955, p. 211; Caramel-Longatti 1962, p. 81, n. 102, (studi per un edificio (hangar?), 1913); Drudi Gambillo-Fiori 1962, vol. II, p. 460, n. 90; Miotto Muret 1976, p. 25; Caramel-Longatti 1987, p. 196, n. 132, (studio per hangar (per dirigibile?), 1913); Caramel-Longatti 1988, p. 160, n. 132; Caramel-Longatti 1991, p. 167, n. e fig. 134; Caramel-Longatti 1992, p. 126, n. 134, fig. p. 39; Novara 2002, scheda 86; Asensio 2003, fig. p. 53; Costanzo 2006, fig. p. 76; Uzawa 2007, p. 86, fig. 134. |