Titolo |
Edificio di culto con copertura a capanna e avancorpo delimitato da pilastri con statue, schizzi di una torre e di una figura maschile |
Tipologia |
Edifici di culto |
Tecnica |
matita nera, inchiostro seppia, pastelli azzurro e marrone su carta |
Misure (in mm) |
300x225 |
Datazione |
datato1913 (edificio) – databile 1914-1915 (figura del soldato) |
Provenienza |
già collezione Giuseppina Broglia Sant'Elia; acquisto Comune di Como, 1962 |
Proprietà |
Comune di Como |
Collocazione |
Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como |
Numero inventario |
A370 |
Note |
L’edificio riprende la struttura del disegno A211, colorato a sanguigna (scheda 29). Pertinente il confronto con la chiesa della Beata Vergine di Loreto di J. Plečnik del 1912. |
Iscrizioni |
e timbri sul recto: al centro “1913” sottolineato, a inchiostro seppia. In alto a sinistra: “8” sottolineato, a inchiostro rosso. In basso a destra, timbro apposto dalla famiglia. |
Restauri |
1991, L. Tarantola, Milano |
Problematiche risanate |
Lacerazione in alto a sinistra; integrazione di restauro nell’angolo in alto a destra. |
Esposizioni |
1962, Como, Villa Olmo; 1973, Parigi, Musée National d’Art Moderne; 1991, Venezia, Ca' Pesaro; 1992, Francoforte, Deutsches Architektur-Museum |
Bibliografia |
Bernasconi 1957, p. 71; Apollonio-Mariani 1958, pp. 148-149; Caramel-Longatti 1962, p. 106, n. 270, (studio per un edificio monumentale (chiesa?), 1915); Drudi Gambillo-Fiori 1962, vol. II, p. 462, n. 91; Una serie di opere inedite… 1962, p. 5; Zevi 1973, p. 315, n. 9; Miotto Muret 1976, p. 28; Negri 1986, p. 126; Caramel-Longatti 1987, p. 319, n. 355, (studio per una chiesa con figura maschile, 1915); Caramel-Longatti 1988, p. 270, n. 355; Caramel-Longatti 1991, p. 272, n. 363, fig. p. 50, (studio per la città nuova con figura maschile, 1915); Caramel-Longatti 1992, p. 208, n. 363, fig. p. 36; Novara 2002, scheda 170; Asensio 2003, fig. p. 76; Uzawa 2007, p. 173, fig. 364; Uzawa 2007 b, p. 53, fig. 335; Longatti 2008, p. 49. |