Titolo |
Studio plastico-architettonico per edificio industriale campitura pittorica attribuibile a Mario Chiattone |
Tecnica |
matita nera, pastelli rosso e verde su carta |
Misure (in mm) |
395x298 |
Datazione |
databile al 1913 |
Provenienza |
già collezione famiglia Sant'Elia; acquisto promosso da Manlio Rho e Gianni Stecchini con il contributo di mecenati comaschi, 1943; dono al Comune di Como, 1944 |
Proprietà |
Comune di Como |
Collocazione |
Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como |
Numero inventario |
A254 |
Note |
Il foglio è incollato su un cartone. In alto e in basso al centro, impronte di una puntina da disegno. Diffuse abrasioni del colore. |
Iscrizioni |
sul verso: in alto al centro: “1913?”, a inchiostro blu con penna a sfera; in alto a sinistra: “II a / 4”, a inchiostro blu. In alto a sinistra timbro del Museo Civico di Como; a destra timbro della dogana con la dicitura “Zoll / II / 80”, a inchiostro rosso. |
Restauri |
1991, L. Tarantola, Milano; 2007, L. Tarantola, Milano |
Problematiche risanate |
Diffuse macchie di foxing. Lacerazione in basso a sinistra. |
Esposizioni |
1930, Como, Broletto; 1930, Milano, Galleria Pesaro; 1930, Roma, Sede del Circolo Artistico; 1962, Como, Villa Olmo; 1991, Venezia, Ca' Pesaro; 1992, Francoforte, Deutsches Architektur-Museum; 1994, mostra itinerante: Parigi (Centre Pompidou), Barcellona (Centre de Cultura Contemporania); 1996, Vienna, Kunsthalle; 1998-2000 mostra itinerante: Tokyo, Città del Messico, Chicago, Los Angeles; 2001, Hannover, Sprengel Museum; 2001, Roma, Palazzo delle Esposizioni; 2003, Vienna, Kunstforum. |
Bibliografia |
Leskovic 1930, p. 34, n. 62, (dolomiti in cemento armato); Tentori 1955, p. 215; Apollonio-Mariani, 1958, pp. 116-117; Carandente 1960-1961, p. 387; Caramel-Longatti 1962, p. 79 n. 82, (dinamismo architettonico, 1913); Miotto Muret 1976, p. 25; Caramel-Longatti 1987, p. 175, n. 92, (elementi architettonici); Caramel-Longatti 1988, p. 140, n. 92; Caramel-Longatti 1991, p. 149-150, n. e fig. 94, (edificio monumentale); Caramel-Longatti 1992, pp. 111-112, n. e fig. 94; Crispolti 2001, p. 412; Novara 2002, scheda 54; Asensio 2003, fig. pp. 43, 79; Benesch-Brugger 2003, p. 188, n. 72; Uzawa 2007, p. 54, fig. 94. |