TORNA INDIETRO

Edificio di culto con grande apertura ogivale in facciata

 

Specifiche opera

Titolo Edificio di culto con grande apertura ogivale in facciata
Tecnica matita nera, inchiostro seppia, acquerello viola su carta
Misure (in mm) 183x150
Datazione databile al 1914
Provenienza già collezione Giuseppina Broglia Sant'Elia; acquisto Comune di Como, 1962
Proprietà Comune di Como
Collocazione Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como
Numero inventario A368
Note Il bordo superiore presenta i dentelli di un foglio da blocco. Analoghe caratteristiche presenta un foglio con schizzo per la Cassa di Risparmio di Verona, di proprietà Anna e Gianfranca Sant’Elia (cat. 1991, n. 182). E’ probabile che si tratti di fogli da blocco per telegrammi dello studio Cantoni, via Guerrazzi Milano, intestazione leggibile su un altro foglio della medesima proprietà (cat. 1991, n.183). In alto a destra segno arancione.
Iscrizioni e timbri sul recto: in alto a sinistra: “SE(?)34” sottolineato, a inchiostro seppia; sotto: “113” sottolineato, a inchiostro rosso. In basso a destra, timbro apposto dalla famiglia.
Restauri 1991, L. Tarantola, Milano
Problematiche risanate In basso segno di piega
Esposizioni 1962, Como, Villa Olmo; 1986, USA, mostra itinerante; 1991, Venezia, Ca' Pesaro; 1992, Francoforte, Deutsches Architektur-Museum; 2004/2005, Genova, Palazzo Ducale.
Bibliografia Caramel-Longatti 1962, p. 106, n. 273, (studio per un edificio monumentale (chiesa?) 1915?); Drudi Gambillo-Fiori, p. 463, n. 106; Longatti 1984, p. 33; Negri 1986, p. 114; Caramel-Longatti 1987, p. 266, n. 260, (chiesa, 1914); Caramel-Longatti 1988, p. 229, n. 260; Caramel-Longatti 1991, p. 267, n. 350, fig. p. 266, (studio per la città nuova, 1914-1915); Caramel-Longatti 1992, p. 203, n. 350, fig. p. 204; Da Costa Meyer 1995, pp. 176-177, tav. 20, (studio per una chiesa, 1915 ca.); Novara 2002, scheda 168; Celant 2004, fig. p. 113; Costanzo 2006, fig. p. 97; Uzawa 2007, p. 170, fig. 350.

TORNA INDIETRO