TORNA INDIETRO

Casa con ascensori esterni e sistemi di collegamento su più piani stradali

 

Specifiche opera

Titolo Casa con ascensori esterni e sistemi di collegamento su più piani stradali
Tipologia Casamento a gradoni
Tecnica matita nera ripassata a inchiostro nero su carta
Misure (in mm) 275x210
Datazione databile al 1914
Provenienza già collezione famiglia Sant'Elia; acquisto promosso da Manlio Rho e Gianni Stecchini con il contributo di mecenati comaschi, 1943; dono al Comune di Como, 1944
Proprietà Comune di Como
Collocazione Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como
Numero inventario A353
Note E’ ancora leggibile un primo pensiero tracciato a matita, successivamente modificato ad inchiostro. Ossidazione della carta in corrispondenza della finestra di un precedente passe-partout. Macchia di inchiostro nero al centro.
Restauri L. Tarantola, 1991
Problematiche risanate Lacerazione in alto a sinistra. Piega orizzontale al centro. Perdita dell'angolo inferiore a sinistra. Macchie di foxing.
Esposizioni 1914, Milano, sede della Famiglia Artistica Milanese; 1930, Como, Broletto; 1930, Milano, Galleria Pesaro; 1930, Roma, Sede del Circolo Artistico; 1962, Como, Villa Olmo; 1973, Parigi, Musée National d’Art Moderne; 1980, Milano, Padiglione d’arte Contemporanea; 1986, Venezia, Palazzo Grassi; 1991, Venezia, Ca' Pesaro; 1992, Francoforte, Deutsches Architektur.Museum; 1994, mostra itinerante, Parigi (Centre Pompidou), Barcellona (Centre de Cultura Contemporania); 1995, Bologna, Palazzo Sanguineti; 1999/2000, New York, Contemporary Art Center; 2001, Valence, Musée de Valence; 2007, Washington, Corcoran Gallery of Art; 2008, Mosca, Museo Pushkin.
Bibliografia Reggiori 1929, p. 326; Leskovic 1930, p. 31, n. 7, (grattacielo e piani stradali); Marinetti 1930, «Il Giornale della Domenica» p. 1; «Rivista Illustrata del popolo d'Italia» 1930, p. 51; Tagliaventi 1954, p. 258; Apollonio-Mariani 1958, pp. 128-129; Borghi 1960, p. 469; Caramel-Longatti 1962, p. 104, n. 260, (studio per la Città nuova: casamento con ascensori esterni su tre piani stradali); Drudi-Gambillo-Fiori 1962, vol. II, p. 444, n. 12; «Edilizia Moderna» dicembre 1963, p. 4; Ragghianti 1963, p. 13; Martin 1968, p. 189; Portoghesi 1971, p. 30; Rye 1972, p. 106; Miotto Muret 1976, p. 26; Martin 1978, n. 189; Nicoletti 1978, p. 356; Longatti 1980, p. 66; Banham 1981, p. 38, n. 6; De Seta 1981, p. 39; Godoli 1983, p. 122; Caramel-Longatti 1987, p. 306 n. 330, (studio per la Città nuova: case a gradinata con ascensori esterni su tre piani stradali); Caramel-Longatti 1991, pp. 254, 255 n. e fig. 321, (la Città nuova: case a gradinata su più piani stradali. studio); Caramel-Longatti 1992, pp. 192-193, n. e fig. 321; Da Costa Meyer 1995, pp. 121-122, fig. 115, (la città nuova. studio preparatorio); Lemaire 1995, p. 123; Abram-Béret 2001, p. 99, fig. 42; Novara 2002, scheda 153; Purini-Sacchi 2002, fig. p. 134; Asensio 2003, fig. pp. 6, 73; Uzawa 2007, p. 155, fig. 321.

TORNA INDIETRO