TORNA INDIETRO

Casa a gradinata con ascensori esterni e galleria interna a profilo parabolico

 

Specifiche opera

Titolo Casa a gradinata con ascensori esterni e galleria interna a profilo parabolico
Tipologia Casamento a gradoni
Tecnica recto: matita nera e pastello arancio su carta; verso: inchiostro nero e pastello rosso
Misure (in mm) 447x423
Datazione databile al 1914
Provenienza già collezione famiglia Sant'Elia; acquisto promosso da Manlio Rho e Gianni Stecchini con il contributo di mecenati comaschi, 1943; dono al Comune di Como, 1944
Proprietà Comune di Como
Collocazione Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como
Numero inventario A349
Note Ossidazione della carta in corrispondenza della finestra di un precedente passe-partout al quale era stato probabilmente incollato.
Restauri 1991, L. Tarantola, Milano; 2007, L. Tarantola, Milano
Problematiche risanate Pieghe, lacune e lacerazioni su tutto il foglio, in particolare lungo i bordi inferiore e sinistro.
Esposizioni 1930, Como, Broletto; 1930, Milano, Galleria Pesaro; 1930, Roma, sede del Circolo Artistico; 1962, Como, Villa Olmo; 1991, Venezia, Ca' Pesaro; 1992, Francoforte, Deutsches Architektur-Museum; 1998/2000 mostra itinerante, Tokio, Mexico City, Chicago, Los Angeles; 2008, Mosca, Museo Pushkin.
Bibliografia Reggiori 1929, p. 327; Leskovic 1930, p. 31, n. 3, (casa a gradinata con ascensori esterni dai 4 piani stradali); Caramel-Longatti 1962, p. 103, n. 250, (studio per una casa a gradinata con ascensori esterni, 1914); Drudi-Gambillo-Fiori 1962, vol. II, p. 444, n. 10; Nicoletti 1978, p. 357; Caramel-Longatti 1987, p. 295, n. 312; Caramel-Longatti 1988, p. 257, n. 312; Caramel-Longatti 1991, p. 246, n. 304, fig. pp. 244, 245; Caramel-Longatti 1992, pp. 185-186, n. 304, fig. p. 185; Novara 2002, scheda 149; Asensio 2003, fig. pp. 7, 69; Uzawa 2007, p. 151, fig. 304; Antonova-Belli 2008, p. 117, fig. 69.
Altre info Verso: Schizzo di un edificio, di un balconcino e di un Crocifisso (per monumento funebre?)

TORNA INDIETRO